
Battistero dell'Arcibasilica Lateranense
Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 La visita è libera
Visita audioguidata del Battistero in diverse lingue
Avvisi





Orari Ufficio parrocchiale
L'Ufficio parrocchiale è aperto nei giorni:
martedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 9 alle ore 12:30
A partire dal giorno 16 agosto è possibile incontrare di persona il Parroco al civico 4 di P.za San Giovanni in Laterano, chiedendo di lui presso il posto di Gendarmeria e indicando la delicatezza del motivo della richiesta. Lasciando in caso di sua momentanea assenza un recapito per poter esser prontamente ricontattati.
(Si può avere il certificato di battesimo in forma digitale
inviando una richiesta per email.
Dati richiesti: nome e cognome, luogo e data di nascita e,
per esigenze di privacy, copia del documento del richiedente).
Per il momento il servizio è sospeso per motivi tecnici. Vi peghiamo, pertanto, di recarvi in ufficio parrocchiale per richiedere e ritirare il vostro certicato. Chiedendo scusa per il disguido vi ringraziamo.
06.69886452



Orario celebrazioni della Santa Messa
Domenica e solennità di precetto
(prefestiva 18:30)
9:00 - 11:00 - 12:15 - 18:30
Giorni feriali ore 18:30
Dal lunedì al venerdì, ore 18, recita comunitaria del Rosario
Adorazione Eucaristica
3° venerdì del mese
ore 17.30 - 18.30
2° martedì del mese
ore 19 - 21

Cosa devo fare
per celebrare
il battesimo al
Battistero di San Giovanni
in Laterano?
Prima di tutto è necessario andare dal proprio Parroco per chiedere il nulla osta alla celebrazione e partecipare agli incontri di preparazione.
I Battesimi si celebrano in Battistero il sabato e la domenica. Le celebrazioni si snodano lungo l’arco della giornata, dalle ore 10 alle ore 18. Durante il periodo di quaresima non si celebrano battesimi.
Il padrino e la madrina dovranno andare dal loro Parroco per chiedere il certificato di idoneità.
Una volta ottenuti i documenti necessari, è necessario passare qui in ufficio per fissare la data, compilare la scheda con i dati necessari per redigere l'atto di battesimo e consegnare gli altri documenti. Vi daremo i pass con i quali potrete accedere al parcheggio interno il giorno della celebrazione.
La vestina e la candela per il rito ve le doniamo noi.
E'disponibile, per chi lo desidera, il servizio fotografico.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio parrocchiale (06.69886452). L'ufficio è aperto il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9 alle 12.30
Grazie e a presto
don Antonio - Amministratore parrocchiale
EXPERIENCE
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.
LOCATION

Ci vogliamo sposare
nella Cappella del Battistero
di San Giovanni in laterano.
Cosa dobbiamo fare?
Prima di tutto è necessario rivolgersi alla propria parrocchia per iscriversi al corso in preparazione al matrimonio e per dare inizio alla pratica matrimoniale con i documenti necessari. Una volta conpletata, la pratica vi verrà consegnata per portarla in Vicariato. Verrà protocollata e il solo modello XIV che vi verrà lasciato lo dovrete consegnare al nostro ufficio parrocchiale. Nel frattempo avrete preso contatti col medesimo ufficio per fissare la data della celebrazione.
Grazie e a presto
don Antonio - Amministratore parrocchiale
Pellegrinaggi - Visita
Oratorio e Catechismo
Catechismo
RIPRESA DEL CATECHISMO SACRAMENTALE PER FANCIULLI E RAGAZZI
Le iscrizioni al catechismo potranno essere effettuate presso la segreteria, negli orari dell’Ufficio parrocchiale, a partire da
martedì 16 settembre, fino alla fine del mese.
Il percorso catechistico, meglio definibile come “catechesi dell’iniziazione cristiana” dura – secondo le disposizioni della Conferenza Episcopale Italiana, e come avviene in tutte le altre parrocchie di zona – cinque anni, e inizia nell’età della terza elementare.
Nei primi due anni, che terminano con la celebrazione della Messa di Prima Comunione, il giorno della catechesi settimanale è
il MARTEDI’ (dalle 17:30 alle 18:30)
Negli anni successivi, orientati alla celebrazione della Cresima, è
il MERCOLEDI’ (dalle 18:00 alle 19:00)
Costituisce parte integrante, anzi principale ed essenziale della catechesi dell’iniziazione cristiana, la partecipazione alla celebrazione eucaristica domenicale.
Per questo, fanciulli e ragazzi, possibilmente insieme ai loro genitori, prendono parte alla
SANTA MESSA DOMENICALE delle 11:00.
Le iscrizioni riguardano tutti, non solo chi si iscrive per la prima volta, ma anche chi ha già frequentato in altra parrocchia uno o più precedenti anni di catechismo.
Gli incontri della catechesi settimanale inizieranno a partire dalla prima settimana di ottobre.
Maggiori dettagli saranno disponibili in segreteria al momento dell’iscrizione.
Oratorio
Dal mese di ottobre, oltre alla ripresa della catechesi sacramentale, sarà avviata nella Parrocchia della Cattedrale l’esperienza dell’Oratorio “San Martino I Papa” (nota 1).
Il nome, deriva dalla Parrocchia vicina all’Arcibasilica nella quale l’Oratorio fu fondato nel 1970, associandosi al Centro Oratori Romani (nota 2).
Assistente dell’Oratorio è il Parroco, che coordina alcuni giovani catechisti, di ottima preparazione e di consolidata esperienza, per offrire ai ragazzi esperienze ludico-formative in primo luogo la domenica, prima e al termine della Santa Messa delle ore 11. Sono inoltre previste visite a Roma e fuori Roma, attività speciali in vista del Natale e della Pasqua e il campo estivo. La possibilità di iscriversi è aperta a partire dai 6 anni di età fino alla terza media. Per le diverse fasce di età saranno chiaramente proposti diversi percorsi di gioco e di formazione. Le attività si svolgeranno negli spazi parrocchiali e negli spazi esterni di strutture religiose attigue alla sede della Parrocchia e al suo territorio.
Le iscrizioni potranno essere effettuate a partire dalla seconda domenica di ottobre.
Maggiori informazioni saranno disponibili già un mese prima in ufficio parrocchiale e sul sito www.battisterolaterano.it
Nota1 Allo stesso tempo il nome richiama quello stesso Abate Martino, futuro Vescovo di Roma, che fu inviato da Papa Giovanni IV per riscattare dai barbari alcuni prigionieri, e che di ritorno a Roma, ha portato le reliquie di alcuni martiri dalmati e istriani conservate poi proprio nell’oratorio costruito nel Battistero Lateranense e dedicato da Papa Giovanni a San Venanzio, martire del III secolo.
Nota 2 www. https://www.centrooratoriromani.org/
Attivita' della parrocchia
CORO POLIFONICO del Battistero
Regolamento, scopi e finalità
Lo scopo primario di un coro parrocchiale è l'animazione del canto nelle assemblee liturgiche, per favorire la partecipazione attiva dei fedeli e la lode del Signore (CFR. Istr. Musica Sacram n. 19). Altre finalità collegate, sono: la diffusione nonché la cultura del canto, espressione sublime, caratteristica presso tutti i popoli, dei sentimenti del cuore umano. Il recupero del patrimonio culturale rappresentato dall’immenso repertorio della musica sacra, promuoverne la diffusione riavvicinare le persone alla conoscenza e alla percezione profonda di sé nella pratica del suono come primario elemento dell'espressione umana, immancabile nella più alta accezione di intimo rapporto con la preghiera: il canto
Incarichi: Abbiamo il segretario e l'archivista. Il Parroco è riferimento e guida per la programmazione.
Ordinariamente la Corale si esibisce nelle occasioni più importanti dell'anno liturgico, sottolineando la liturgia o in Concerti nella stessa sede parrocchiale o all’esterno di essa.
Il calendario degli eventi (messe cantate e concerti). Sarà pubblicato sul sito
Prove
- Le prove si fanno una volta alla settimana, il venerdì dalle ore 20:00 alle 22:15. Negli altri giorni, potendo, è ammesso incontrarsi fuori della parrocchia, per fare prove suppletive e studiare le parti anche a gruppi distinti.
- Ai membri della Corale è richiesto uno stile di vita improntato al rispetto e all'accoglienza reciproca, spirito di servizio e docilità agli orientamenti del maestro del coro.

EVENTI
Concerto di Natale 2023
